AssoAmbiente

News Comunica

Le api, sentinelle dell’ambiente per Barricalla

Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.

Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.

Le operaie, suddivise in tre arnie posizionate all’interno dell’impianto da ormai quasi 20 anni, si muovono nell’impianto e nei terreni limitrofi, bottinando tra i fiori e il verde presente in questi spazi. Il miele prodotto viene analizzato e messo a confronto con uno realizzato in una normale zona rurale, il cosiddetto miele “bianco”, così da evidenziare eventuali valori irregolari. In tanti anni, non sono mai state rilevate concentrazioni anomale di inquinanti.

Fino a pochi anni fa era presente all’interno di Barricalla anche il mais, una superficie piccola ma sufficiente per il monitoraggio. Anche in questo caso non è mai stata rilevata nessuna anomalia. Per alcuni anni il granoturco non è  stato seminato a causa nei necessari lavori di installazione del V lotto ma ora, terminati gli scavi, è previsto un nuovo spazio che dovrebbe dare le pannocchie nell’estate 2021.

Le api sono solo uno dei tanti segni della natura che non ci si aspetta in un impianto come Barricalla. Per esempio non sono infrequenti gli avvistamenti di falchetti e piccoli rapaci che sorvolano l’impianto alla ricerca di prede, o di tassi e faine che riescono a entrare nell’impianto alla ricerca di cibo, o ancora, di volpi che gironzolano curiose tra i lotti chiusi, passeggiando tra i pannelli solari.

Firma Autore

News Comunica recenti

21 Giugno 2024
Impianti Aperti on the Road | Quarta Tappa A2A (Filago, 19 Giugno) | Video
Si è tenuta a Filago la Quarta Tappa del viaggio Assoambiente per la sostenibilità
05 Giugno 2024
“IMPIANTI APERTI on THE ROAD” ASSOAMBIENTE: Porte aperte dell’impianto di valorizzazione dei rifiuti EDISON NEXT a oltre 80 studenti di Melfi, Lavello e Venosa.
L’impianto di valorizzazione dei rifiuti Edison Next di Melfi ha aperto le porte a oltre 80 studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “G. Gasparrini” di Melfi (‘Settore tecnologico’ Costruzioni, Ambiente e Territorio), “G. Solimene” di Lavello e “E. Battaglini” di Venosa, nell’ambito dell’iniziativa “Impianti aperti”.
28 Maggio 2024
BARRICALLA A CINEMAMBIENTE 2024 CON DUE APPUNTAMENTI
È ancora possibile innovare i modi e i linguaggi per raccontare l’ambiente, le nuove opportunità e necessità?
28 Maggio 2024
GESENU | Politiche per la Parità di genere (Perugia, 23 Maggio)
Parità di Genere: arriva la certificazione per le politiche aziendali in casa Gesenu! L’azienda, tra le prime del settore in Umbria, attraverso l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022 ha intrapreso un percorso interno alla propria organizzazione al fine di raggiungere una più equa parità di genere.
20 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road | Terza Tappa Ecologia Viterbo (Viterbo, 16 e 17 Maggio) | Video
Due giornate intense trascorse con ECOLOGIA VITERBO per approfondire il tema della gestione dei rifiuti.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL